Cloud personale!
Il cloud comporta l'utilizzo di sistemi informatici minimali per fruire dei suoi servizi; apparentemente è un vantaggio per l'utente che non deve acquistare e gestire infrastrutture ICT adeguate ai propri bisogni. Tuttavia esistono persino soluzioni migliori di questa ...
L'attuale trend innovativo costituito dal cloud vanta come essenziale vantaggio la semplificazione dell'infrastruttura HW/SW necessaria presso gli utenti dei servizi ICT.
Queste utenze possono essere di tipo privato o aziendale, possono essere costituite da postazioni singole o multiple; possono essere indipendenti oppure possono collaborare a vari livelli in LAN.
Il cloud richiede solo lo stretto necessario per collegarsi ai servizi remoti: ovvero postazioni operative dotate di browser o remote desktop e linee trasmissive veloci.
Anche gli investimenti in termini di personale sistemistico all'interno dell'azienda sono sensibilmente ridotti con la transizione al cloud.
Tuttavia l'azienda deve comunque disporre di una LAN, un acceso ADSL o, meglio in fibra ottica, router e firewall, ed infine delle postazioni di lavoro per gli operatori.
La YesBox supera questa semplificazione in quanto elimina la necessità di firewall e router aggiuntivi (li include già) e rende inutile l'accesso ad Internet per quanto riguarda l'accesso alla propria infrastruttura informatica (Applicativi client e server, sistemi operativi Client e server, desktop HW, server HW etc...) che rimane quindi più robusta non soffrendo più delle indisponibilità o delle inefficienze degli accessi ad Internet (discontinuità nei servizi ADSL o fibra ottica e fluttuazioni di velocità e banda).
La YesBox può essere a buon titolo considerata la realizzazione di un cloud personale per le ragioni seguenti:
- Non servono competenze informatiche interne perché la YesBox è estremamente affidabile e stabile - la manutenzione (aggiornamenti, riconfigurazioni, istallazioni, monitoraggio etc) e l'assistenza sono effettuate da tremoto e senza l'intervento di personale aziendale
- E' sufficiente una dotazione infrastrutturale elementare, anzi minore di quella necessaria per il cloud.
- La tecnologia utilizzata è la medesima
E presenta i vantaggi aggiuntivi seguenti, non solo rispetto alle tecnologie convenzionali, ma persino rispetto al cloud:
- La soluzione è maggiormente flessibile ed adattabile alle esigenze del cliente
- Costi ricorrenti e TCO nettamente inferiori, in molti casi azzerati.
- YesBox non teme la non disponibilità dei servizi di accesso Internet
- Dati aziendali sempre disponibili e sempre sotto controllo presso l'azienda; YesBox non li affida a terzi e non rischia "information leaks". Si fa notare che la crittatura presso terzi è una funzionalità di efficacia illusoria.
- Velocità superiore, data la totale disponibilità delle risorse computazionali e la località delle medesime (in LAN e non in Internet)